Home » Destinazioni » NIKA ISLAND RESORT & SPA, MALDIVE » MUSEO

MUSEO

Il termine “mecenatismo” deriva da Gaio Mecenate (70ca – 8ac), politico, letterato e consigliere di Augusto che, per conto dell’imperatore, protesse e finanziò poeti e artisti del suo tempo, fra cui Virgilio, Orazio e Properzio.
Il termine mecenatismo è quindi la tendenza a favorire non solo arti e le lettere, ma qualsiasi patrimonio artistico e culturale, accordando protezione a chi le coltiva. “Mecenatismo” è  un concetto Europeo, squisitamente Italiano, ampiamente praticato durante l’epoca delle signorie e delle corti dell’età umanistico-rinascimentale, e diviene il principale mezzo attraverso cui molti artisti hanno potuto svolgere le loro attività artistiche e contribuire alla crescita culturale del “bel paese”.

Può un resort alle Maldive diventare “mecenate”? Può una struttura alberghiera conservare, proteggere e mantenere vive tradizioni, usi e costumi sparsi in 1200 isole? Per il team del Nika Island l’interrogativo si è trasformato in una sfida ambiziosa, ed è ora realtà.

Il “Nika Museum” è in linea con il repertorio delle tipologie spaziali che hanno reso il Nika Island una destinazione iconica alle Maldive. Spire fatte di archi e volte in corallo (il mattone delle “Maldive di una Volta”) avvolgono i visitatori del museo in una sorprendente ed insolita configurazione architettonica in cui l’arte e le tradizioni Maldiviane possono essere esposte e condivise con il pubblico.

Il Museo è il risultato della trasformazione di una fornace risalente agli anni 70 del secolo scorso. Nel progetto convivono due dimensioni: la conservazione ( che da sempre è parte del DNA del Nika ) e l’ideazione di un nuovo spazio che si confrontano in un costante dialogo. In un dedalo di tunnel sotterranei e volte in corallo, nell’unicità “spaziale” ed architettonica del Nika, nasce un Museo, un progetto con una programmazione culturale aperta e in costante evoluzione, dove architettura, artefatti e individui racconteranno ai viaggiatori la storia delle Maldive e dove la comunità locale potrà ri-scoprire le proprie tradizioni. Un Museo per far comprendere ai viaggiatori l’unicità della destinazione, per salvaguardare le tradizioni e la bellezza di un paese composto di isole che  le grandi catene alberghiere stanno trasformando in pedine per giocare le loro partite a scacchi nell’oceano indiano.

Nika è stata una delle prime isole a sviluppare il concetto di turismo alle Maldive. Nika è l’isola degli Italiani, degli Europei alle Maldive. Nika Island è stato l’embrione del dialogo, culturale prima di tutto, tra Italia e Maldive.
Il team di questo resort storico vuole celebrare, elevare e diffondere la cultura Maldiviana utilizzando i meccanismi tipici dello spazio Museale, un concetto ben radicato nella cultura Italiana. L’esposizione di reperti, artefatti, oggetti di antiquariato, fotografie verranno potenziati nel corso di eventi ad-hoc, che permetteranno ai viaggiatori di comprendere l’evoluzione della cultura e società  Maldiviana,  il folklore e tradizioni di un popolo. Il museo è il proseguimento del progetto “Nostalgia, le Maldive di una volta”, sessioni di storytelling per generare consapevolezza della destinazione tra gli ospiti che “vivono” il Resort.

Come Nostalgia, Nika Museum permetterà ai turisti di comprendere l’evoluzione delle dinamiche socio-economiche di un paese che non deve essere limitato ad una collezione di “spiagge mozzafiato “.  Come sta evolvendo il concetto di connettività in un paese fatto di 1200 isole? Come viene affrontata l’emergenza plastica in un paese che riceve milioni di turisti all’anno? Come vive un Maldiviano in un’isola locale? Come viene gestito il sistema educativo, sanitario ed energetico nelle isole Maldiviane? Il team del Nika, invita regolarmente in isola i  rappresentati sia del settore pubblico che privato ( Ministeri, Nazioni Unite, Organizzazioni internazionali, NGOs, TMA ( la più grande compagnia di idrovolanti al Mondo ) ed artisti) , per raccontare le loro storie e per rispondere a tutte le domande dei viaggiatori desiderosi di scoprire le dinamiche che rendono le Maldive – ed il Nika – una destinazione unica nel Mondo.

MOSTRE
ISLAND NATION , DI ZULEYHA ALI
La mostra, Intitolata “The Island nation” mostrerà una serie di dipinti dell’artista Zuleyha Ali e sulla sua percezione del paesaggio Maldiviano.
Una serie di opere che ritraggono gli scenari tipici delle isole Maldiviane. I quadri di Zuleyha fanno riflettere l’osservatore sia sulla bellezza naturale del paese e, allo stesso tempo, enfatizzano le minacce del cambiamento climatico e dell’inquinamento oceanico a cui l’arcipelago è esposto.
L’artista dichiara: “come artista è mio dovere cominciare l’emergenza a cui il paese va incontro, voglio che l’osservatore rifletta, voglio stimolare un cambiamento e consapevolezza in merito ad uno stato di emergenza”.

L’ARTISTA
Nel 2018 vince l’ ATIM AWARD a Nuova York, USA. Nello stesso anno a Parigi le viene conferito un Excellence Award dal Circle Foundation. Al rientro alle Maldive riceve il Career Women Award. Zuleyha ha generato scalpore nel paese per essere la prima donna Maldiviana ad essere selezionata dalla Biennale di Firenze 2017 (selezionata tra 2000 artisti internazionali).
Le grandi tele delle sue opere sono dipinte principalmente usando olio ed acrilico. Nel Maggio 2019, Zuleya partecipa alla Biennale di Londra.